Watch video

News

Back to newsroom

Le fasi più importanti della lavorazione della lamiera

La lamiera: tipologie e fasi di lavorazione

La lavorazione della lamiera è un processo fondamentale nell'industria metalmeccanica e coinvolge diverse tecniche per ottenere componenti su misura. La lamiera è una lastra di metallo realizzata tramite laminazione di bramme, derivate dalla colata continua di metallo fuso. Viene generalmente distribuita in rotoli (coils) di varia lunghezza e spessore, una soluzione che ne facilita sia il trasporto che la successiva lavorazione.

Le caratteristiche principali della lamiera che influenzano il processo di lavorazione sono:

  • Spessore: determina la tecnica di lavorazione più adatta
  • Dimensione: influisce sulle possibilità di utilizzo
  • Qualità e composizione: le leghe più comuni includono ferro, zinco e alluminio

Per ottenere risultati ottimali, ogni fase della lavorazione della lamiera deve essere eseguita da professionisti qualificati, supportati da macchinari all'avanguardia.

 

Le fasi più importanti della lavorazione della lamiera

Le fasi di lavorazione della lamiera sono molteplici, ma le principali sono tre: taglio, piegatura e saldatura.

 

Taglio della lamiera

Il taglio della lamiera è un passaggio fondamentale e può avvenire con diverse tecnologie:

  • Taglio laser: garantisce precisione millimetrica e rapidità di esecuzione
  • Cesoia: utilizzate per tagli diritti e materiali di spessore medio-alto
  • Punzonatura: una tecnica di taglio che utilizza presse meccaniche per forare o sagomare la lamiera

L'utilizzo di macchinari avanzati consente di personalizzare il taglio in base alle esigenze del cliente, senza dover rispettare misure standard.

 

Piegatura

La piegatura della lamiera permette di ottenere forme tridimensionali, modificando la geometria del foglio metallico senza comprometterne le proprietà meccaniche. Grazie a macchinari controllati da computer (CNC), è possibile definire:

  • Angolazione della piega
  • Pressione necessaria
  • Spessore del materiale

Questa tecnlogia garantisce la massima precisione e ripetibilità nel processo produttivo.

 

Saldatura

La saldatura è una delle fasi fondamentali della lavorazione della lamiera, in quanto consente di unire in modo permanente più elementi metallici. Esistono diverse tecniche di saldatura, tra cui:

  • TIG (Tungsten Inert Gas): ideale per lavori di precisione su lamiere sottili
  • MIG/MAG (Metal Inert Gas / Metal Active Gas): utilizzata per unire materiali di diverso spessore con elevata resistenza
  • Saldatura a punti: impiegata per giunzioni rapide e precise

L'uso di macchinari avanzati e di tecniche specifiche permette di ottenere saldature resistenti, esteticamente curate e prive di difetti, garantendo così un'elevata qualità del prodotto finale.

 

Perchè affidarsi a professionisti per la lavorazione della lamiera?

La lavorazione della lamiera richiede competenze tecniche elevate e l'uso di macchinari di precisione. Che si tratti di un semplice taglio o della realizzazione di forme complesse, affidarsi a professionisti del settore assicura:

  • Precisione nei dettagli
  • Rispetto delle tolleranze dimensionali
  • Efficienza nei tempi di produzione

Noi di Ros s.r.l. siamo esperti nella lavorazione della lamiera, garantendo la massima qualità che siano operazioni standard o dal valore aggiunto complesso.

Se cerchi affidabilità e precisione, scegli Ros s.r.l. per le tue lavorazioni della lamiera!

published 31/03/2025
Back to newsroom

Would you like to request a quote or learn more about our services?

Get in touch

Information on cookies on this site

This site uses anonymous technical and statistical cookies, necessary for its operation.

Read more x